Domanda:
divorzio e separazione e matrimonio ....???? aiutoooo a capire?
2014-03-09 15:43:58 UTC
Che differenza ce tra separazione e divorzio??.

Lui e sposato .
Può risposarsi un giornoin kiesa ed al comune ??
Anche se lo ha fatto gia ???
Aiuto
Sei risposte:
Pigreco
2014-03-12 08:26:00 UTC
Prima viene la separazione, poi il divorzio. Quando non si va più d'accordo, ci si separa; dopo tre anni, se non ci si ripensa, si può chiedere il divorzio. Durante la separazione si è ancora sposati. Dopo il divorzio non si è più sposati. Quindi chi è separato non può sposarsi, mentre chi è divorziato si. Chi è divorziato può risposarsi solo in Comune. In Chiesa ci si sposa solo una volta, perché il matrimonio per la religione è indissolubile, e dura fino alla morte; a meno che non si chieda la nullità alla Sacra Rota (il tribunale ecclesiastico), che, se ci sono i motivi, dichiara il matrimonio nullo (cioè dice che non era valido); ma mentre il divorzio viene sempre dichiarato, la Chiesa non sempre dichiara la nullità del matrimonio, può anche dire di no.

Qual è il motivo della domanda, visto che chiedi "aiuto"? Stai con uno sposato? Che non è ancora separato né divorziato? In questo caso lascialo perdere, non sfasciare le famiglie degli altri. E ti ficcheresti in un sacco di casini. Come fai a non conoscere la differenza tra separazione e divorzio e a non sapere che i divorziati si risposano in Comune e non in chiesa? Sono cose che sanno anche i bambini...
?
2014-03-10 05:51:23 UTC
Che differenza c'è? Solo che nella separazione un fesso di un uomo non può contrarre nuovo matrimonio, per quello deve aspettare lo scioglimento del divorzio.



Per il resto separazione e divorzio sono molto simili: in entrambi i casi c'è un uomo ridotto sotto la soglia di povertà, costretto a corrispondere l'assegno mensile di mantenimento alla ex e se ci sono marmocchi, buttato fuori dal tetto coniugale anche se di sua proprietà, costretto a dormire sotto un ponte.



Ecco perché ribadisco sempre che se un uomo è minimamente furbo e vuole autotutelarsi in questa società l'unico modo è rimanendo

SINGLE PER SEMPRE!

PIÙ CASA, PIÙ SOLDI, PIÙ LIBERTÀ!
?
2014-03-12 07:42:48 UTC
se lui divorzia nn puo' risposarsi in chiesa..e nn credo gli interessi neanche ..in comune puo' risposarsi.
?
2014-03-11 09:27:39 UTC
ci sono diversi tipi di separazione. In tutte, comunque, sussiste ancora il legame x legge. Solo facendo il passo successivo, si scioglie definitivamente.

Ci si può risposare solo civilmente, e solo dopo il divorzio. In chiesa scordatelo.
Silvia Sela
2014-03-11 04:31:38 UTC
In parole povere, la separazione è il momento che precede la riconciliazione o il provvedimento di divorzio.

I coniugi, con la separazione, non pongono fine al rapporto matrimoniale, ne sospendono solo gli effetti.



il divorzio invece sentenzia lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili, sia sul piano personale ( ad esempio l'uso del cognome del marito), sia su quello patrimoniale.
?
2014-03-09 16:54:17 UTC
Un gran numero di coppie vive momenti di crisi, alle volte passeggere mentre in altri casi la riconciliazione non appare praticabile.



Il percorso comune, i dolci ricordi, l'affetto che ha legato moglie e marito e l'eventuale presenza di figli inducono molti a rivolgersi a consulenti matrimoniali e a riservarsi una pausa di riflessione prima di avviare le pratiche per il divorzio, destinato a sancire la fine ufficiale della relazione.



In questi momenti di allontanamento, volontario o in attesa del divorzio, si parla di separazione, ovvero di una sospensione dei vincoli matrimoniali che comporta il termine del dovere di vivere sotto lo stesso tetto e dell'obbligo di fedeltà, oltre allo scioglimento della comunione dei beni.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...