Domanda:
Sapete dirmi a quanto ammonterebbe il mio assegno per gli alimenti in caso di divorzio?
Paul
15 years ago
Vorrei sapere a quanto ammonterebbe circa il mio assegno di mantenimento figli in caso di divorzio tenendo conto di questi parametri:

Casa acquistata prima del matrimonio e intestata a me medesimo - Pago solo io un mutuo da eur 310,00 al mese
Stipendio mio : 1300,00
Stipendio moglie: 1100,00
Spese famigliari (supermercato, bollette, retta asilo, vestiti bambini, farmacia) eur 1100,00 in media al mese
Bambini 2
età 5 e 1 anno

Grazie
Otto risposte:
iasjohn
15 years ago
guarda che la nuova legge prevede non prevede più l'assegno di mantenimento per i figli



ma da quali avvocati sei andato!



la nuova legge

http://www.paternita.info/testi/leggi-l54-condiviso.pdf



prevede solo ove necessario un assegno di perequazione qual'ora affido e redditi siano "sbilanciati"



perciò basta che chiedi il 50% delle frequentazioni come da legge e non devi versare niente, tantomeno lasciare la casa di tua proprietà



puoi trovare avvocait aggiornati alla nuova legge qui:

http://www.crescere-insieme.org/index.php?option=com_content&view=category&id=39&Itemid=77



cerca quello più vicino a casa tua

altre informazioni le trovi su

www.paternita.info



saluti
?
15 years ago
vai a dormire sotto i ponti e in più rischi che tua moglie possa portare nella tua casa un nuovo compagno.1300 - 350 - 500=450 al limite della povertà.
?
15 years ago
casa affidata a tua moglie lei lavora quindi mantenimento a lei non lo devi dare pero' ai tuoi figli si dipende dal tipo di separazione che fate ..... se e consensuale allora vi mettete d'accordo se non lo e' allora sono cavoli amari
?
15 years ago
Specie se i figli sono minorenni rischi che la casa sia affidata alla moglie.

è una separazione Consensuale o Giudiziale ? fammi sapere.



PS

Dopo aver letto i tuoi dettagli aggiuntivi,credo anch'io che finirete con una Giudiziale e secondo me hai fatto benissimo ad affidarti sia alla Psicologa sia ad un collega che cura la tua pratica.

Inoltre,te lo dico spensieratamente,ti consiglio di evitare di postare in questa sede argomenti cosi delicati.

Scusa se mi permetto ma finiresti solo per confoderti le idee.

Ti faccio i miei più sinceri auguri e ti rinnovo l'invito a non trattare argomenti cosi personali e delicati in questa sede.
Gil
15 years ago
vai da uno psicologo?benissimo,vuol dire che sei stato ferito e lo capisci,che vuoi ritrovare te stesso. Quello che non capisci e che non sei nelle condizioni di fare i tuoi interessi,vai da un av. matrimonialista,ti costerà forse un po di piu ma credimi ne vale la pena.Hai dei figli ed e giusto che debbano crescere,ma anche tu hai diritto a vivere decentemente.

Preparati ora per il futuro divorzio, potrebbe chiederti la casa per dartelo.........lo chiamano...ascolta....assegno divorzile(buonuscita)

E per la serie La cattiveria non finisce mai,potrebbe metterti i figli contro in maniera scentifica,ti auguro che non sia cosi.
carlo.sormani
15 years ago
E' certo che ti conviene pianificare una strategia. Se ti separi senza prepararti, sarai messo malissimo perderai casa e figli e pagherai anche un bell'assegno.

Di tutti gli elementi la perdita della casa - che l'avvocato dice che il giudice valuta ma in realtà non valuta mai abbastanza - è il problema peggiore.

Dovresti rinviare la separazione (che non sei obbligato ad accettare come consensuale e che lei deve chiedere poi per conto suo: senza un tua colpa è più difficile) e sopratutto cambiare casa, andando a stare in una in affitto. Perchè i figli andranno sempre alla madre, in ogni caso la casa andrà con i figli e inoltre ci sarà l'assegno.

Una volta libera la tua casa, se non ci vivete ed è tua da prima del matrimonio conta solo come una componente del tuo reddito e non può essere assegnata alla moglie con i figli.

Fatto ciò, a meno che ti voglia licenziare o trovare una forma di "far sparire" il tuo reddito, hai fatto quel che potevi e ti puoi separare.

Ripeto sempre che sarebbe ora di finirla con questa legislazione italiana che non permette - anzi rende nulli - gli accordi matrimoniali e che si dovrebbe passare al matrimonio con il "consenso informato". Che sia una cosa ormai necessaria si legge anche qui su answer: nessuno sembra sapere il tenore del contratto che ha firmato quando si è sposato, e si viene a chiedere solo quando si è in procinto di separarsi. Allora è vero che al momento di sposarsi il poveretto non sapeva niente.....se non è un vizio di volontà questo....

Auguri e coraggio

Carlo
nostromo
15 years ago
Alla domanda non so darti risposte.

Quello che so è che il divorzio o separazione sarà per te un evento economicamente svantaggioso e di molto.

Oltre ai soldi per i figli (giustamente per loro ma con i dovuti paletti) alla tua ex, dovrai aggiungere quelli per l' avvocato, spese vari per l'ter lungo, lunghissimo (a vita) della separazione / divorzio, alle spese per il tuo nuovo alloggio....

La cosa potrebbe essere meno traumatica nel caso alla ex venisse addebitata la separazione per colpa, e tu riuscissi ad avere l' affido dei figli, ma è un evento poco probabile, le sentenze in Italia sono solo a favore delle donne.

La frase di rito in queste situazioni è che "anche se la donna non è una brava moglie, non è detto che non sia una brava madre", asserzione discutibile. Nel mio caso era proprio "discutibile"!

Stai attento alle decisioni che prenderai, ascolta i pareri di chi ci è già passato e se puoi cerca di non separarti.

In bocca al lupo.

Nostromo
anonymous
15 years ago
Furbone !!!

Basta andare da un notaio qualsiasi e ti spiega tutto !!!

Le tariffe sono uguali per legge per tutti.

Un saluto


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...