No, state sbagliando tutti, non si può. Suocero e nuora, così come suocera e genero, sono per la legge "affini in linea retta". L'affinità è il legame di una persona con i parenti del coniuge (suoceri in linea retta e cognati etc. in linea collaterale). Il matrimonio tra gli affini in linea retta non è consentito dalla legge. Per l'art. 78 del codice civile il rapporto di affinità non cessa con la morte del coniuge, cessa solo con la nullità del matrimonio. Non parla di divorzio, questo articolo, perché è stato scritto prima dell'introduzione del divorzio, e sarebbe il caso di aggiornarlo, ma la giurisprudenza (cioè le decisioni dei giudici) ritiene che il rapporto di affinità non cessi nemmeno con il divorzio (e la cosa non è senza rilevanza, perché in mancanza di altre persone che possano farlo, c'è un obbligo di contribuire agli alimenti tra suoceri e generi/nuore e viceversa). Pertanto il matrimonio tra suoceri e generi/nuore, anche dopo il divorzio, non è consentito. Non solo, ma il rapporto suocero/nuora o suocera/genero è considerato incesto dalla legge (è un incesto di natura, direi, "morale", più che "naturale") e se commesso con pubblico scandalo (cioè se si sa in giro, se lo sanno parenti, specie figli e nipoti) è addirittura reato.
Insomma, non si può, e la loro relazione, se resa pubblica, sarebbe reato.