Domanda:
La prima legge che tutela i padri separati. Chi pensa che sia una meravigliosa iniziativa?
gigy_1981
2008-02-17 23:33:24 UTC
Attraverso una serie di aiuti, la legge intende proprio consentire al padre separato di continuare a fare il papà, condividendo la vita dei figli. «Intendiamo offrire sostegno di carattere economico, legale e psicologico - spiega il promotore Saso, sociologo -. Ovvero fornire un’abitazione a quei padri che nel periodo della separazione rischiano di tornare in casa con i propri genitori, condizione che non permette loro di poter ospitare i figli. Fino al sostegno legale per appianare le questioni, passando per un aiuto psicologico perché spesso il genitore che deve abbandonare la casa con i propri figli ha necessità di recuperare il senso del proprio ruolo e della propria dignità».
Nove risposte:
Athena
2008-02-17 23:45:11 UTC
Sono una giovane donna, non ancora sposata e nemmeno madre...però conosco molto padri separati e sono veramente contenta che questa legge tuteli loro come genitori e parti integranti della crescita dei loro figli. Sono assolutamente indignata dal comportamento di alcune madri che usano i loro figli come strumento di vendetta psicologica nei confronti dei loro ex-mariti. Non si rendono conto, forse, che privare i propri figli di una figura maschile di riferimento non possa far altro che mettere in crisi lo sviluppo conognitivo e spirituale dei bambini.

Oltretutto è segno di poca intelligenza e amor filiale...i bambini non hanno mai colpa di un amore finito e mai dovrebbero essere considerati un trofeo da contendere ma piuttosto visti come frutto di un amore che non c'è più e quindi "conservati" e preservati come il più bel ricordo!



Che i genitori, seppur separati, imparino ad amare i loro figli prima di se stessi...questo mi auguro...



Un abbraccio
anonymous
2008-02-18 09:01:12 UTC
Finalmente, però sappi che anche nell'affidamento congiunto esiste ancora il tacito consenso tra i giudici per tirare avanti come prima, vai vedere le statistiche e vedrai che purtroppo gli affidamenti condivisi sono aumentati solo del 3,8%...sono decenni che i nostri giudici violano gli articoli della costituzione e nessuno ha fatto mai niente. Io sono ancora più contento di vedere e leggere, anche leggendo le donne che hanno risposto a questa domanda positivamente, che forse si sono accorte anche loro che ci sono bravissimi padri condannati perchè uomini sia nel torto che nella ragione. Comunque rimane il problema dei mantenimenti alle volte illegittimi. Da qui la poca voglia di tanti uomini a contrarre matrimonio..non è vero che siamo infantili e non vogliamo responsaboilità..abbiamo paura di perdere tutto e un operaio/impiegato che si separa a 30 anni ha quasi finito la vita e gli inizia il dramma, soldi cibo e casa che vengono meno, dico impigati/operai perchè siamo i più colpiti economicamente.



In bocca al lupo a tutte le mamme e tutti i papà che non arrivino mai a questo punto.



Lascio qualche link per le buone anime chevogliono saperne di più:

http://www.guidagenitori.it/guidagenitori/home.jsp?openDocument=1905&parent1=152&parent2=163&docs=163

http://www.padri.it/

http://www.uomini3000.it/288.htm

http://www.uomini3000.it/70.htm

http://www.padriseparati.it/nuovo/1/base1.asp





N.B. Visto?? Poche ragazze hanno partecipato alla tua domanda...loro non vogliono cambiare..perderebbero troppi privilegi, si barricano dietro l'affidamento dei figli per spennarci ogni giorno di più, che tristezza. Ho detto tutto.
Elisea
2008-02-18 13:46:14 UTC
Finalmente una legge che riconosce ad un padre il diritto di campare un pò decentemente! Ma dove sta scritto che solo la moglie siccome bada ai figli ha il diritto di pesare sulle sue spalle a vita? Che si trovi un lavoro. Molte donne separate lavorano e sono in grado di provvedere a se stesse e non sono delle wonderwomen. Fanno tutto. le casalinghe, le madri e le lavoratrici, invece molte si lamentano che badare i figli e fare la casalinga sia anche troppo... chi invece riesce a fare tutte e tre le cose, cos'è una superdonna? Troppo comoda la donna separata che con la scusa dei figli non va a lavorare, e riceve gli alimenti campando solo quindi sulle spalle di altri esseri umani. Belle le donne che a casa si guardano come sul divano "uomini e donne" o qualche telenovela mentre il marito sfacchina tutto il giorno per vedersi alla fine del mese qualche soldo in tasca insufficiente spesso a consentirgli di rifarsi una vita... e poi ammettiamolo, se un matrimonio finisce non è sempre colpa di lui. Perchè le donne quando il marito le lascia fanno sempre le vittime? Loro poverine non fanno mai nulla che comprometta la durata del matrimonio! Spesso sono anche le mogli invece che rendono impossibile un'unione o che sono causa della fine dell'amore. Una moglie ha diritti ma anche doveri e spesso quando una moglie non sa fare bene la moglie, non deve neanche fare la vittima! Non sempre il marito va via di casa perchè ha un'altra. Spesso lo fa perchè la moglie è insopportabile o perchè la loro convivenza è diventata impossibile per una serie di diversità... un matrimonio non finisce quando lui ha un'altra diciamocelo, sono scuse che una donna trova per giustificare il proprio fallimento a volte. Se lui va via di casa con un'altra significa che ha scelto un'altra perchè la moglie non gli dava più quello di cui aveva bisogno magari anche solo umanamente. Conosco mariti con mogli nevrotiche, egoiste, poco partecipi alla loro vita o prepotenti che si lamentano che alla fine lui si è seccato trovandosi un'altra, ma donne, assumetevi le vostre resposanbilità... se un uomo vi lascia c'è sempre un motivo. Nessuno lascia una donna se questa è una buona moglie, madre e donna di casa. Spesso le donne che vengono lasciate si autodipingono come quelle poverine lasciate a causa della scelta del marito di una ragazza più giovane, ma non sempre è così. Mettetevelo bene in testa, un matrimonio può finire quando finisce l'amore fra i coniugi e quando l'amore finisce, può essere anche colpa della donna e non sempre e solo di un uomo! Inoltre l'amore può finire fra i coniugi ancor prima dell'entrata in gioco di un terzo incomodo... io conosco uomini che non tornerebbero mai con delle mogli pessime e non c'entra proprio niente che ora abbiano un'altra. Con loro non ci tornerebbero comunque. Quindi perchè durante una separazione dev'essere sempre il marito a pagare e la donna spesso se ne deve stare a casa comoda a fare qualche faccenda domestica e a godersi poi la comodità sul divano mentre si guarda rilassatamente tutti i programmi di Maria De Filippi? Un padre poverino non può rifarsi una vita perchè lei gran donna eh già, fa già troppo facendo la casalinga e crescendo i figli... invece le donne che fanno l'uno e l'altro sono delle superwoman... ci voleva questa legge che tutelasse i padri perchè io credo che quando un matrimonio finisca, nessuno dei due coniugi in realtà possa fare la vittima o affermare di non avere nessuna responsabilità, perchè un buon matrimonio se veramente è mantenuto bene non finisce mai. Se finisce ci sono torti da entrambe le parti. Una donna se veramente è un ottimo elemento diffiicilmente verrà lasciata e se viene lasciata un motivo ci dovrà pur essere, stessa cosa per un uomo. Inoltre non è bello che una donna campi a vita sulle spalle di un altro essere umano. Tutti dovrebbero essere in grado di mantenere se stessi, salvo malattie gravi che non lo consentono e se ci sono donne sposate e con figli piccoli che riescono a farlo, chiunque può riuscirci. Io conosco una donna che venne lasciata dal marito che si trasferì fuori città senza che neppure le diede gli alimenti. Sparì e lei senza un soldo si vide costretta a lavorare con una figlia di appena 4 anni che non poteva neppure lasciare ad una silo perchè non aveva i soldi e che non poteva lasciare ai parenti perchè non gliela volevano tenere... eppure questa donna è riuscita a crescerla lo stesso con amore e questo è solo un esempio, ma ne potrei fare tanti altri e diversi... donne svegliatevi e andate a lavorare anche voi. E' finita l'epoca in cui una donna doveva pensare al amatrimonio come ad una sistemazione... la sistemazione vera è trovare la propria indipendenza! Il matrimonio non dev'essere visto come un contratto di convenienza che ci deve assicurare il mantenimento a vita comunque vadano le cose!
Avvocato del diavolo
2008-02-18 10:04:43 UTC
E' importante, perchè quando una coppia si separa il "mostro" non è sempre e solo l'uomo: ne ho visti di casi in cui i figli stavano molto meglio con i padri che con le madri...purtroppo la mentalità bigotta della famiglia matriarcale ha sempre fatto sì che il genitore migliore fosse ritenuta la madre, ma l'esperienza insegna che non è sempre così. Bisognrebbe davvero vedere chi tra i due coniugi è il più adatto all'affidamento caso per caso
dacride
2008-02-18 08:32:19 UTC
che bello...menomale...io amo mio marito...non potrei vedere la mia famiglia senza di lui...ma se succedese qualcosa...i figli nn sono la proprieta di nessuno...come una donna ha diritti...cosi deve averli un uomo...pur di piu ...essendo papà

e per i sostegni...sono in tutto d'accordo..sembra facile al di fuori la separazione..ma non lo è...

abbracci
anonymous
2008-02-18 07:47:23 UTC
ci vuole proprio una legge che tutela i padri che troppo spesso nelle separazioni sono penalizzati ingiustamente... ma chi l'ha detto che alla ex moglie devono spettare tutte quelle garanzie e privilegi quando spesso e volentieri hanno la loro bella parte di "colpe"? se poi un'ex moglie è anche un pochettino frustrata psicologicamente (per problemi non inerenti al rapporto di coppia) diventa proprio una iena e allora poveri padri!!!!!
silvio52
2008-02-18 07:40:06 UTC
finalmente....ci voleva proprio,la legge per tutelare le donne e i bammbini finiva per dimenticare i papà.
anonymous
2008-02-18 16:41:41 UTC
fantastico, anche gli uomini soffrono per una separazione e "che bello" la loro unica preoccupazione è quella di stare vicino a i figli (non come le mogli che vi rubano casa e soldi...)...vi ammiro tantissimo...perchè anche voi avete il diritto e sopratutto il dovere di stare accanto ai vostri figli...

magari non siete stati bravi mariti...ma sarete degli ottimi padri, e questo dovrebbe bastare
antonio v
2008-02-18 07:44:38 UTC
Penso che sia una cosa giusta perché non e solo la mamma ad avere dei problemi e non tutti i papa scaricano i loro figli e la stragrande maggioranza di loro non vuole essere solo ricordato come l' uomo portafoglio ma esser partecipe alla crescita dei propri figli ed anche che possa fare una vita dignitosa non come accade oggi che se hai soldi ok se non li hai fai la fine del barbone o ti becchi le manette perché non riesci a dare l' assegno di mantenimento.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...