Domanda:
Informazioni sulla separazione... Importante?
?
2013-03-24 07:07:32 UTC
I miei genitori non vanno più d'accordo e l'unica soluzione per togliersi da questo clima di tensione in casa è, purtroppo, la separazione. Avrei voluto una famiglia unita e felice ma se ciò non è possibile trovo inutile fingere di niente, sia per il mio bene che per quello dei miei genitori... Vorrei quindi delle risposte sulla loro possibile separazione.
1 - Quanto può costare una separazione e come si svolge?
2 - Mio padre è in pensione, mia madre lavora ed io sono maggiorenne ma sto ancora studiando. Se andrei a vivere con mia madre, le spetterebbe il mantenimento? Se si, su che cifra può essere?
3 - Tra un paio di anni finiremo il mutuo della casa che risulta essere di entrambi i miei genitori (non hanno fatto la separazione dei beni). Se dovrebbero davvero separarsi, a chi rimane la casa? E se ci dovremmo rimanere io e mia madre, mio padre ha l'obbligo di pagare il mutuo?
Se avete consigli sono tutta orecchie... Ci tengo a dire che non faccio della separazione un qualcosa di economico, ma visto che in tre arriviamo a fatica a fine mese dobbiamo preoccuparci di chiedere come sarebbe sotto quel punto di vista. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto, forse per voi banale ma per me importante... Buona domenica
Cinque risposte:
?
2013-03-25 09:28:41 UTC
Prima di tutto Afasia: "Se dovrebbero davvero separarsi". Dici di stare ancora studiando e hai 19 anni = università. E all'università ancora si sbagliano i congiuntivi?



Detto questo veniamo al busillis.

1. a tuo padre spetta il versamento della quota di mantenimento tuo fino "a che non sarai in grado di lavorare", diciamo fino alla conclusione dell'università abbondante... 24/25 anni.

2. la quota di mantenimento la decide il giudice, al limite conferma quella concordata fra voi. L'indicazione generale è che tuo padre dovrebbe versare la cifra che consenta a te il mantenimento (pressappoco) delle tue attuali condizioni di vita. Potete pensare ad una cifra attorno ad 1/4 del suo stipendio. Se prende 2000 euro al mese, più o meno 500 Euro. Tieni conto che a tuo padre spetterà pagare le tasse universitarie e buona parte delle altre spese extra (viaggi di istruzione, cure sanitarie, ...).

3. La casa in comproprietà non è che rimane a uno dei due: rimane al 50% ad entrambi, finché uno dei due coniugi non decide di vendere la sua quota (all'altro presumibilmente, ma non è detto: se la casa è grande magari se ne ricavano due appartamenti e la separazione sarebbe presto fatta). Forse intendevi "a chi viene assegnata". Di solito alla madre con i figli, ma non è detto perché tu sei maggiorenne. Rimane in generale al coniuge debole, che spesso è la donna (ma ormai nel 20% dei casi è l'uomo...).



4) il costo di una separazione legale, se consensuale, è dagli 8.000 Euro in su. Per arrivare al dvorzio ci vorranno 20.000 Euro circa.

5). deve essere molto chiaro ad entrambi (e a te) che separarsi vuol dire impoverire. Quindi se adesso faticate ad arrivare a fine mese, dopo le cose potrebbero anche andare peggio. Qui dipende molto dall'indole di chi resta, cioè a volte una famiglia non arriva a fine mese perché uno dei due coniugi ha qualche vizio (basta anche il fumo di un pacchetto al giorno per fare una cifra interessante a fine mese).



In bocca al lupo.
securline
2013-03-24 15:59:02 UTC
innanzi tutto è bene chiarire un paio di aspetti......ci sono 2 modi per separarsi...uno è consensuale....quindi i coniugi di comune accordo su tutto....quindi a chi spetta la casa...pagamenti del mutuo ecc vanno davanti al giudice e si separano...e questo procedimento è il piu breve.....l altro è la separazione stragiudiziale quindi si hanno i coniugi che non riescono ad accordarsi su nulla...e li decide il giudice direttamente cosa per cosa....ma naturalmente puo durare anche anni.....tra richieste di avvocati da ambo le parti ed accordi presi con il giudice appunto.....certo una cosa è sicura se vai avanti a studiare è obbligatorio darti un mantenimento a gli studi....se lavori non hai diritto a nessun mantenimento.
anonymous
2013-03-27 13:24:36 UTC
La separazione è una cosa da ricchi. Purtroppo è così.



la casa resterà intestata ad entrambi i tuoi genitori. Tuo padre paghera il mutuo in relazione a quanto è il suo reddito. Tua mamma potrebbe dover pagare anche lei la sua parte.

Tu resterai a casa naturalmente. L'affidamento, visto che sei maggiorenne, sarà probabilmente congiunto e tu potrai restare nella casa fino a che non sarai indipendente. Gli alimenti che tuo padre dovrà corrispondervi non saranno sicuramente elevati perchè il giudice non può metterlo in mezzo ad una strada. Non escludo che lasci a tuo padre anche il diritto di abitazione e che quindi resti a casa con voi. Non è una situazione semplice ma spesso in caso di separazione di persone in difficoltà economiche è una soluzione adottata.



Ergo, la separazione non porterebbe granchè: probabilmente i vostri problemi economici si agravveranno ancoradi più di adesso, la tensione aumenterà e la vita sarà più difficile per tutti.
?
2013-03-25 04:54:12 UTC
Ciao. Ti do un parere forse inutile o banale, ma credo che prima di parlare di divorzio bisognerebbe andare da un consulente matrimoniale. Mia sorella ha risolto così ed io sono molto contento
AriaDiNeve
2013-03-24 14:21:16 UTC
non saprei, prova a postare anche la domanda nella sezione "legge ed etica". forse li sono più esperti.

cmq sei matura a preoccuparti di tutto questo nonostante non dev'essere facile per te. io credo che tu debba pensare al tuo futuro , ai tuoi studi, all'università, pagandoltela anche tu nel caso loro non dovessero riuscire.. al resto ci penseranno loro. in bocca al lupo

puoi lasciare il tuo commento qui? grazie

https://answersrip.com/question/index?qid=20130324065646AAzY1xs


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...