Domanda:
Assegno di mantenimento in assenza di figli?
Michele
2010-03-08 11:58:48 UTC
Ammettiamo che il coniuge A abbia un reddito di 14000 euro annui e il coniuge B di 16000 euro annui. E inoltre che la separazione sia da addebbitare a B.
1 - B deve comunque versare l'assegno nonostante il reddito di A garantasca ad A un normale tenore di vita?
2 - Cosa avviene se B l'anno seguente percepisce per attività di lavoro extra un reddito complessivo di 40000 euro?
3 - L'assegno è vita natural durante? (a parte il caso di nuove nozze di A)
Quattro risposte:
kepy
2010-03-09 02:06:01 UTC
Con una differenza minima tale questa tra A e B ognuno è in grado di mantenersi da solo.



1-No, B non è tenuto a versare nessuno assegno se A ha uno reddito che lo garantisce uno normale tenore di vita.



2-Non avviene niente se non è stato stabilito dal giudice uno assegno a A e per questo A dovrebbe essere senza lavoro o cmq avere uno reddito che non la consente di vivere in modo dignitoso.



3-Si, l' assegno è finché uno non si risposa.



ps:Cmq in una situazione dove non ci sono figli, il giudice valuta bene sia l'età della donna(se è in grado di cercarsi uno lavoro, visto le tante furbette in giro) sia il livello di vita goduto durante il matrimonio, perchè l'uomo è tenuto a dare lo stesso livello(in grosso modo) che la donna godeva durante il matrimonio(anche se non è giusto, visto che gli uomini diventano dei morti di fame dopo una eparazione.
anonymous
2010-03-09 09:59:41 UTC
Ciao!

Allora:

1- se entrambi lavorano regolarmente nessuno deve versare assegno di mantenimento all'altro, considerato anche che i guadagni sono simili.

2- non succede niente, sono guadagni extra che non fanno parte dei guadagni ordinari.

3- l'assegno che percepirebbe il coniuge, avrebbe senso di esistere se al momento della sentenza egli/essa non lavorasse e sarebbe a vita finchè non si dimostra che la persona che lo percepisce lavora in pianta stabile (anche a nero, ma è più complesso!).

In caso di nozze del coniuge che percepisce l'assegno, tale assegno va immediatamente a decadere.

Meno male che non ci sono i figli! Se ci fossero, l'assegno per loro sarebbe fino a totale indipendenza economica di questi e lo decide il giudice.

Ciao!
ide_64
2010-03-09 07:21:21 UTC
no non ci sono forti discordanze nel reddito ogniuno pensa a se stesso.

l'anno sucessivo il coniuge potrebbe intentare una causa per chiedere qualcosa, ma è tutto da vedere.

anche perchè per il retaggio culturale i giudici non guardano la legge ma guardano chi dei due ha il pisello (detto in maniera simpatica :D)

ciao



ps: si paga fino a quando non interviene una nuova sentenza che cambia la precedente.
anonymous
2010-03-08 20:02:41 UTC
1 - Si, deve se è stato stabilito dal giudice...

2 - se nessuno lo viene a sapere niente... sennà interviene la finanza, ma in ogni caso ad A non deve interessare perchè la quota è fissa..

3 - No, l'assegno di mantenimento dura solo fino a quando i figli non hanno compiuto la maggiore età..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...