Domanda:
comunione dei beni o separazione dei beni?
Ophelia
2008-10-06 13:39:46 UTC
secondo voi quale è la scelta più giusta? soprattutto come nel mio caso il futuro marito ha una ditta di famiglia di cui è socio? per salvaguardare i beni di famiglia forse è meglio la separazione dei beni? io così per definizione sarei contraria perchè per me matrimonio significa prima di tutto condividere. ieri il mio fidanzato mi ha detto che il padre gli ha consigliato di fare la separazione dei beni per il semplice motivo che se ci dovessimo separare non ci sarebbero casini!ha paura forse che gli intacchi l'impero? scusate ma me ne sono avuta decisamente a male..non è certo l'augurio o il consiglio che si da ad un figlio che stà per sposarsi e poi "grazie della fiducia"!!!! scusate piccolo sfogo! il bello che io ne potrei benissimo fare a meno dei loro soldi, sarei molto più serena e felice se facesse l'operaio o lo spazzino almeno avrebbe più tempo per dedicarsi a se stesso e anche a noi come coppia!accidenti ai soldi!...da premettere che i miei suoceri sono separati e quindi non hanno una grande convinzione del matrimonio in genere. al contrario il mio fidanzato ha una gran voglia di famiglia...per fortuna!
Quattordici risposte:
anonymous
2008-10-07 06:55:52 UTC
non arrabbiarti, questa è una scelta che si fa solitamente quando una persona fa parte di una società (lo ha fatto anche mio marito). Se lui dovesse avere un giorno dei problemi con la sua azienda tu ne rimarresti fuori, così, nel caso volesse acquistare qualcosa dopo il matrimonio potrebbe sempre decidere di intestare a te la proprietà, proprio per evitare in caso di dissesto finanziario di dover ipotecare eventuali beni acquistati. Non ne fare una questione di mancanza di fiducia nei tuoi confronti, è la cosa migliore da fare, stai tranquilla
Mark
2008-10-06 14:02:10 UTC
Forse dovresti capire che la comunione dei beni nel matrimonio si riferisce solo a quelli acquistati dopo la celebrazione e non a quelli posseduti prima.



Proprio chi ha una azienda costituisce una società di capitali e non una società individuale per mettere a riparo la famiglia da possibili eventi negativi che possono succedere alla azienda. Può fallire la azienda ma non la famiglia.



Se il tuo futuro marito vorrà condividere con te i frutti, che spero molti ed importanti, del suo lavoro sarà sempre libero di farlo anche se sul certificati di matrimonio c'è scritto che siete in separazione dei beni. Non sarà questa clausola ad impedirlo.



Ma questa scelta ti proteggerà, nel caso di dissesto di tuo marito come imprenditore.



Non è sfiducia nei tuoi confronti da parte dei tuoi futuri suoceri ma al contrario un salvagente con cui potrai navigare un po' più sicura nella tua vita matrimoniale. Se non ne avrai bisogno potrai godere degli agi che il benessere di tuo marito ti offrirà cine se foste in comunione in caso contrario non affogherai tanto in fretta.



Invece di sentirti offesa dovresti apprezzare questa responsabilità che dimostrano verso di te.
anonymous
2008-10-07 01:20:23 UTC
In realtà c'è molta confusione su separazione e comunione dei beni.



Per farti un esempio, in caso di separazione (sia in comunione che in separazione dei beni) la ditta resta comunque al tuo fidanzato.

E (sia in caso di comunione che di separazione) se vi separate e la casa coniugale è sua potresti ottenerne ugualmente l'assegnazione. Questo giusto per farti un paio di esempi.



Detto ciò, a mio avviso se uno dei coniugi ha un'attività in proprio, sarebbe opportuna la separazione dei beni in quanto - in caso di fallimento della società - i creditori non si possono rifare sui beni dell'altro coniuge.



Inoltre, metti che comprate una casa nuova (e siete in separazione dei beni) potete intestarla al 50% ciascuno o solo a te.



Ti rimando agli articoli del codice civile in materia, consigliandoti di dare un'occhiata anche al fondo patrimoniale:

-> disposizioni generali: artt. 159-166bis

-> della comunione dei beni: artt. 177-211

-> della separazione dei beni: artt. 215-219

-> del fondo patrimoniale: artt. 167-171
SUSANNA69
2008-10-06 14:01:20 UTC
Capisco che può averti dato fastidio il consiglio paterno vista la circostanza, ma la tua è una riflessione da romanticona, pensa invece al lato pratico. Io non ti auguro assolutamente di separarti visto che neanche vi siete sposati! ma ti posso dire che anni fa quando è toccato anche a me fare la scelta mio marito aveva suggerito la separazione, allora posso dirti con sincerità assoluta eravamo davvero poveri in canna, infatti io non capivo questa sua scelta poi mi ha spiegato che guardava al futuro e immaginando di riuscire a combinare qualcosa di buono nel corso degli anni, mi diceva meglio agire così abbiamo la possibilità di separare i ns. beni qualora dovessimo averne tanti e dovesse capitare qualcosa a livello finanziario. Tu avresti delle cose di tua proprietà ed io altrettanto. Posso dirti che dopo 16 anni di matrimonio abbiamo acquistato soltanto una casa, ancora da pagare, che tra le altre cose è cointestata. Quindi come vedi nulla ti vieta di fare acquisti insieme a tuo marito se lo desideri quello che si deciderà di tenere separato lo si farà per qualche ragione valida (problemi economici). Se poi davvero non ti interessa dei soldi, dagli uno schiaffo morale visto che ha pensato magari al proprio patrimonio, accetta la separazione di buon grado e lasciali perdere, poi come ti ho raccontato se vuoi puoi sempre acquistare, in un secondo momento con tuo marito, qualcosa a nome di entrambi e soprattutto se contribuisci col tuo stipendio.
anonymous
2008-10-07 06:00:25 UTC
In realtà la separazione converrebbe anche a te: se l'attività di tuo marito dovesse mai andare in fumo e lui avesse dei debiti si potrebbero rifare anche su di te.

Con la separazione, invece, il tuo reddito non ne sarebbe intaccato.



Comunque conta quello che pensa tuo marito e non quello che pensa tuo suocero.
Simy
2008-10-07 05:06:00 UTC
Quoto ANTI al 100%



Forse il tuo fidanzato non ha capito il motivo per cui tuo suocero gli ah consigliato la separazione dei beni..



Anzi, io consiglio sempre anche conti correnti e libretti intestati a chi non ha attività (ovvio, non quelli relativi alla società, ma quelli personali).



In caso di fallimento i creditori non si potranno rifare su quello che possidi tu, ma solo sulle sue..



Per me è un'ottima soluzione..
fatamimetica
2008-10-07 00:52:26 UTC
Perchè ti sei arrabbiata? Scusa ma se te lo avesse chiesto tuo papà (magari proprietario di una ditta in cui ha sudato per 40 anni e lasciata al figlio e fosse preoccupato che tutta la sua fatica venga "dispersa") non avresti capito e cercato di spiegare al tuo ragazzo le ragioni?

Si ci sposa sempre perchè si è innamorati e perchè si ha voglia di famiglia come dici tu, ma purtroppo cosa troveremo dietro all'angolo non lo sappiamo quindi perchè non premunirsi? Intanto se vi dovete amare tutta la vita vi amerete comunque, sia che fate la separazione sia la comunione dei beni, se invece le cose andranno male, beh in questo caso la scelta della separazione direi che è azzeccata no?

Dici tu stessa che se fosse uno spazzino non avresti avuto problemi no? E allora perchè essere incoerente? Lo sposi proprio come se fosse uno spazzino e basta.

Dici anche che sei benestante anche tu e allora perchè diavolo impuntarsi su queste cavolate? Secondo me l'hai fatta più grossa di quello che è, godetevi il vostro amore e basta tanto tutti e due sia insieme che separati avrete il "sedere coperto" (dalle mie parti si dice così) :)))))) dalle vostre rispettive famiglie benestanti.
iosperiamochemelacavo79
2008-10-06 13:52:59 UTC
senti separazione dei beni non significa non amare anzi, e non significa neanche dare per scontato che la vostra unione finirà, al contrario significa voler tutelare l' altra persona! io sono a favore della separazione dei beni.
?
2008-10-06 13:52:48 UTC
Certamente la separazione dei beni,............... un domani..........

non si sa mai, ci sarebbero meno casini.

Comunque per la tua serenità potresti proporgli un accordo pre-matrimoniale con la separazione dei beni.

Es: ogni anno di matrimonio una cifra X, ogni figlio una cifra X.............

se chiede la separazione.................... XXXX

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Stai tranquilla, da fastidio una richiesta del genere, ma cosa vuoi la vita è anche questa cercare compromessi anche con i sentimenti!!!!!
Meredit
2008-10-06 13:47:57 UTC
parlane con lui e decidete insieme senza tener conto dei tuoi futuri suoceri. lui se ti ama. farà ciò ke è meglio per voi come coppia. buona fortuna! e ti auguro un lungo e sereno matrimonio!
?
2008-10-06 13:45:33 UTC
separazione dei beni
blonde power
2008-10-06 13:59:04 UTC
se non avessi fatto la comunione sarei nella m****!!!!in fondo bisogna anke tutelarsi pensa ritrovarsi sole con figli dopo ke magari il marito ti da il benservito..FAI LA COMUNIONE
anonymous
2008-10-06 13:49:02 UTC
Devi ancora sposarti è già pensa che in caso di separazione............................... ma che tipacci girano per il mondo. il matrimonio è una comunione in tutto, per tutti i giorni della tua vita. Che nervi! Lascialo ti prego, sicuramente da sposati te ne combinerà di cotte e di crude. anzi chiedigli se ama più te o i soldi che ha. Quanto costa l'Amore? Buttalo a mare
marco l
2008-10-07 06:54:24 UTC
fa bene a non fidarsi.Dubito che staresti con uno spazzino,non a caso stai con uno con i soldi.Sarà un caso...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...