In realtà c'è molta confusione su separazione e comunione dei beni.
Per farti un esempio, in caso di separazione (sia in comunione che in separazione dei beni) la ditta resta comunque al tuo fidanzato.
E (sia in caso di comunione che di separazione) se vi separate e la casa coniugale è sua potresti ottenerne ugualmente l'assegnazione. Questo giusto per farti un paio di esempi.
Detto ciò, a mio avviso se uno dei coniugi ha un'attività in proprio, sarebbe opportuna la separazione dei beni in quanto - in caso di fallimento della società - i creditori non si possono rifare sui beni dell'altro coniuge.
Inoltre, metti che comprate una casa nuova (e siete in separazione dei beni) potete intestarla al 50% ciascuno o solo a te.
Ti rimando agli articoli del codice civile in materia, consigliandoti di dare un'occhiata anche al fondo patrimoniale:
-> disposizioni generali: artt. 159-166bis
-> della comunione dei beni: artt. 177-211
-> della separazione dei beni: artt. 215-219
-> del fondo patrimoniale: artt. 167-171